Pagine
Categorie
-
Articoli recenti
- 20 mesi di resistenza
- Presentazione del libro di Lionello Pellizzer ” I Certosini, i Morosini e il Patriarcato di Venezia tra il XV e XIX secolo nel territorio di gronda.
- Testimonianze della 2a guerra mondiale a Favaro Veneto (in memoria di Luciana Bellunato)
- Storia minore di un Comune minore. Favaro al tempo del Regno del Lombardo Veneto (1819 – 1866)
- Lettera al Sindaco di Venezia sulle opere di compensazione ambientale e storico prescritte con il Piano di sviluppo aeroportuale
Approdi consigliati
- "i Nua" (nuotano). Un tuffo (anche nel vero senso della parola) nel passato di Venezia. Quella popolana ormai non più popolare.
- "La Vigna" Biblioteca Internazionale e Centro di cultura e civiltà contadina – Vicenza
- Dalla Francia con amore….per Venezia
- Favaro Veneto, nel profilo tedesco di Wikipedia
- Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori"
- Hotel Ushuaia
- I luoghi del cuore
- La città (The city). In un video come eravano.
- La pagina di Campalto
- Storie di chi
- Venipedia
Associazioni
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Associazione Naturalistica Sandonatese. La punta di diamante della ricerca e divulgazione naturlistica in Veneto
- Associazione Via Annia Popilia
- Campaltoviva
- Centro Studi storici di Mestre
- Centro Studi Torcellani
- CLIO '92
- Fondazione Gianni Pellicani
- Fotosintesi Gruppo fotografico
- Gruppo per salvaguardia dell' ambiente "La Salsola"
- IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
- Lacus V Curtius: ricerca e strumenti di conoscenza del mondo romano antico
- Masegni & Nizioleti
- Pro Loco Lorese
- StoriAmestre
- Terra Antica su Facebook
Corali
- Amici in coro
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Chorgemeinschaft dei Herrand di Wildon (Austria)
- Corale Bonagiunta San Ginesio (Macerata)
- Corale Graziano Coceancigh
- Corale St. Nikolai im Sausal
- Coro "Una voce" di Martellago (Venezia)
- Coro Marmolada
- Voci in accordo
Criticità
Itinerari della terraferma veneziana
- 1 Itinerario Portogruarese Veneto Orientale / Rundfahrt 1: OST VENETIEN
- 2 Itinerario Altinate dal Sile al Piave / Rundfahrt 2: DER WEG VOM SILE ZUM PIAVE
- 3 Itinerario Decumano Terra dei Tiepolo / Rundfahrt 3: DAS LAND DER TIEPOLOS
- 4 Itinerario Riviera del Brenta -Adige / Rundfahrt 4: DIE RIVIERA DES BRENTA-ADIGE
Personaggi
Scuole
Strumenti di ricerca
Commenti recenti
- Enrico Nardin su 20 mesi di resistenza
- Pino su Romani e Longobardi a Cividale
- AulisioE su Romani e Longobardi a Cividale
- Pino su Romani e Longobardi a Cividale
- Pino su Salsola (Salsola soda e Salsola kali)
Archivi tag: Favaro
Comune di Favaro: territorio e abitazioni nell’ottocento
RICERCHE 18 Comune di Favaro: territorio e abitazioni nell’ottocento di Ettore Aulisio Nell’ottocento, in questa parte della gronda lagunare, gli elementi emergenti dell’edilizia rurale non erano le ville signorili e le strutture delle aziende agricole da loro dipendenti, ma le … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato Boschi, braccianti, case rurali, casone paglia, catasto austriaco, chiesuranti, ciardi, coloni, Favaro, fittavoli, grandi affittanzieri, gronda lagunare, maremme, mezzadri, obbligati, ottocento, Paludi, Stivanello, terreni improduttivi
Commenti disabilitati su Comune di Favaro: territorio e abitazioni nell’ottocento
Le bonifiche del Consorzio Dese inferiore
RICERCHE Le bonifiche del Consorzio Dese inferiore* di Luigino Scroccaro Nel decennio 1870 – 1880 tra i 30.770,19 ettari di competenza del Consorzio idraulico Dese, se ne contavano 2051 di malsani e improduttivi per la presenza di paludi e di … Continua a leggere