Pagine
- 
		
Articoli recenti
- Il paesaggio della terraferma veneziana alla fine del settecento
 - Appunti per una Storia Minore di un Comune Minore durante il Regno del Lombardo Veneto (1819 – 1866)
 - Welfare alla veneziana. Donne e ragazze nel Cinquecento e Seicento a Venezia. Conferenza di Elisabetta Guerra
 - Conoscere il nostro territorio – I boschi della Terraferma Il taglio dei boschi del Patriarcato esistenti fra Campalto Favaro e Dese, avvenuto tra il 1796 e il 1802; Il bosco di Mestre, l’idea, il progetto e la piantumazione
 - Presentazione dell’ultimo quaderno di Terra Antica
 
 Categorie
Approdi consigliati
- "i Nua" (nuotano). Un tuffo (anche nel vero senso della parola) nel passato di Venezia. Quella popolana ormai non più popolare.
 - "La Vigna" Biblioteca Internazionale e Centro di cultura e civiltà contadina – Vicenza
 - Dalla Francia con amore….per Venezia
 - Dalla reggenza alla ricostruzione l'archivio della Magnifica Comunità dei Sette Comuni in mostra fino a giugno 2019
 - Favaro Veneto, nel profilo tedesco di Wikipedia
 - Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori"
 - Hotel Ushuaia
 - I luoghi del cuore
 - La città (The city). In un video come eravano.
 - La pagina di Campalto
 - Restovenezia il sito di Vittorio Resto
 - Storie di chi
 - Venipedia
 
Associazioni
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
 - Associazione Naturalistica Sandonatese. La punta di diamante della ricerca e divulgazione naturlistica in Veneto
 - Associazione Via Annia Popilia
 - Campaltoviva
 - Centro Studi storici di Mestre
 - Centro Studi Torcellani
 - Fondazione Gianni Pellicani
 - Fotosintesi Gruppo fotografico
 - Gruppo per salvaguardia dell' ambiente "La Salsola"
 - IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
 - Lacus V Curtius: ricerca e strumenti di conoscenza del mondo romano antico
 - Masegni & Nizioleti
 - Pro Loco Lorese
 - StoriAmestre
 - Terra Antica su Facebook
 
Corali
Criticità
Scuole
Strumenti di ricerca
Archivi del mese: Marzo 2018
Campalto, un paese con due chiese
Campalto, un paese con due chiese Il Passaggio dal mondo contadino alla periferia industrializzata di Lionello Pellizzer Si è svolto venerdi 16 febbraio, presso la sala del patronato della parrocchia, un incontro con lo storico Sergio Barizza, nell’ambito del cinquantesimo … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Eventi					
					
				
								
					Contrassegnato Campalto, San Benedetto, San Martino, Strata				
				
				
				Commenti disabilitati su Campalto, un paese con due chiese