Pagine
-
Articoli recenti
Categorie
Approdi consigliati
- "i Nua" (nuotano). Un tuffo (anche nel vero senso della parola) nel passato di Venezia. Quella popolana ormai non più popolare.
- "La Vigna" Biblioteca Internazionale e Centro di cultura e civiltà contadina – Vicenza
- Dalla Francia con amore….per Venezia
- Dalla reggenza alla ricostruzione l'archivio della Magnifica Comunità dei Sette Comuni in mostra fino a giugno 2019
- Favaro Veneto, nel profilo tedesco di Wikipedia
- Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori"
- Hotel Ushuaia
- I luoghi del cuore
- La città (The city). In un video come eravano.
- La pagina di Campalto
- Storie di chi
- Venipedia
Associazioni
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Associazione Naturalistica Sandonatese. La punta di diamante della ricerca e divulgazione naturlistica in Veneto
- Associazione Via Annia Popilia
- Campaltoviva
- Centro Studi storici di Mestre
- Centro Studi Torcellani
- CLIO '92
- Fondazione Gianni Pellicani
- Fotosintesi Gruppo fotografico
- Gruppo per salvaguardia dell' ambiente "La Salsola"
- IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
- Lacus V Curtius: ricerca e strumenti di conoscenza del mondo romano antico
- Masegni & Nizioleti
- Pro Loco Lorese
- StoriAmestre
- Terra Antica su Facebook
Corali
- Amici in coro
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Chorgemeinschaft dei Herrand di Wildon (Austria)
- Corale Bonagiunta San Ginesio (Macerata)
- Corale Graziano Coceancigh
- Corale St. Nikolai im Sausal
- Coro "Una voce" di Martellago (Venezia)
- Coro Marmolada
- Voci in accordo
Criticità
Itinerari della terraferma veneziana
- 1 Itinerario Portogruarese Veneto Orientale / Rundfahrt 1: OST VENETIEN
- 2 Itinerario Altinate dal Sile al Piave / Rundfahrt 2: DER WEG VOM SILE ZUM PIAVE
- 3 Itinerario Decumano Terra dei Tiepolo / Rundfahrt 3: DAS LAND DER TIEPOLOS
- 4 Itinerario Riviera del Brenta -Adige / Rundfahrt 4: DIE RIVIERA DES BRENTA-ADIGE
Personaggi
Scuole
Strumenti di ricerca
Archivi categoria: Discussioni
Riprendere il cammino per la realizzazione del Museo di Mestre e della terraferma
DISCUSSIONI Riprendere il cammino per la realizzazione del Museo di Mestre e della terraferma di Gabriele Scaramuzza* Negli anni ’90 aveva percorso il dibattito culturale della città la proposta della realizzazione di un “Museo di Mestre”, inteso come luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Contrassegnato M9, Mestre, museo, terraferma, terraferma veneziana
Commenti disabilitati su Riprendere il cammino per la realizzazione del Museo di Mestre e della terraferma
Verde e giardini nelle città
DISCUSSIONI Verde e giardini nelle città di Elisabetta Norci* La necessità di maggiori spazi verdi e giardini nelle città e nei centri storici è argomento di dibattito culturale ormai da molti anni, con una consapevolezza e sensibilità crescenti rispetto alla … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Contrassegnato alberi, arredo urbano, città, civiltà, giardino, Natura, paesaggio, verde
Commenti disabilitati su Verde e giardini nelle città
Castelli, ex castelli e …..pseudo castelli
DISCUSSIONI Castelli, ex castelli e …..pseudo castelli a cura di Fort Net* “Vasto complesso fortificato di edifici. Tipica dimora dei signori feudali e centro dell’economia curtense. Fortezza, Rocca. Grande e maestosa residenza signorile“. Questa la definizione di CASTELLO del Devoto-Oli, … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Commenti disabilitati su Castelli, ex castelli e …..pseudo castelli
Quell’ultimo ponte ( ovvero le “donne del latte” e la sub-lagunare)
DISCUSSIONI Quell’ultimo ponte (ovvero le “donne del latte” e la sub-lagunare) di Roberto Pace Il ponte ferroviario austriaco del 1846 aveva risolto solo in parte la “noiosa condizione” degli abitanti di Venezia i quali, oltre che in barca, non potevano … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Contrassegnato Abate Zanetti, Baffo, Campalto, Fondamente nuove, latariole, ponte translagunare, sublagunare, Tessera
Commenti disabilitati su Quell’ultimo ponte ( ovvero le “donne del latte” e la sub-lagunare)
Il mistero delle pietre bucate di Venezia e la casa bizantina di Torres.
DISCUSSIONI Il mistero delle pietre bucate di Venezia e la casa bizantina di Torres di Alberto Toso Fei “Chi va a zonzo per Venezia vede qua e colà due e più pietre bucate, che si protendono parallelamente dagli antichi edifici. … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni, Ricerche
Contrassegnato Alberto Toso Fei, pietre bucate, Rio del Gaffaro, Torres, Venezia
1 commento
Domanda interessante su un coccio
DISCUSSIONI Un piatto veneziano medievale? Il nostro lettore, sig. Mauro B., ci pone questa domanda : “Ho visto questo piatto medievale rinvenuto sott’acqua, mi sembra possa essere di origine veneziana . Che ne pensate al riguardo?” Abbiamo ricevuto … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Contrassegnato arcaica, cobalto, coccio, ferraccia, graffita, manganese, medievale, piatto, ramina, rinascimentale, terracotta
Commenti disabilitati su Domanda interessante su un coccio
La Terra non è una proprietà privata
DISCUSSIONI La Terra non è una proprietà privata di don Albino Bizzotto* Noi, come umanità, non viviamo sulla Terra, noi siamo Terra. Inscindibilmente legati alla comunità di tutti gli esseri viventi. Gli elementi che formano la nostra vita sono gli stessi … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Contrassegnato Albino Bizzotto, alleanza globale, armi nucleari, biologiche, chimiche, Co2, inquinamento, proprietà privata, Terra
Commenti disabilitati su La Terra non è una proprietà privata
Se il cibo “globale” minaccia l’ identità alimentare delle Venezie
DISCUSSIONI Se il cibo “globale” minaccia l’ identità alimentare delle Venezie di Ulderico Bernardi * No, non sono più i tempi che la pancia piena è il massimo della soddisfazione. Speranza di una società povera, semplice, oppressa da lavori di … Continua a leggere
Il mausoleo Graziani, la Medaglia al valore risorgimentale di Mestre e le stragi fasciste in Etiopia
RICERCHE Il mausoleo Graziani, la Medaglia al valore risorgimentale di Mestre e le stragi fasciste in Etiopia di Stefano Zabeo * In questo breve scritto si intrecciano varie questioni, apparentemente non accomunabili: la spesa pubblica attuale, l’Antifascismo, le guerre coloniali … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Contrassegnato Etiopia, Gian Antonio Stella, mausoleo Graziani, Medaglia, Mestre, oro alla Patria, Risorgimento, Stefano Zabeo, stragi fasciste
Commenti disabilitati su Il mausoleo Graziani, la Medaglia al valore risorgimentale di Mestre e le stragi fasciste in Etiopia