Le strade di San Martino (1)

LE NOSTRE COLLABORAZIONI 1

“LE STRADE DI SAN MARTINO  

da Venezia Campalto a St Nikolai im Sausal (Stiria)”

Die Straßen des Heiligen Martin von Venedig-Campalto nach St. Nikolai im Sausal

Sin da tempi molti antichi, dopo la caduta dell’Impero Romano, lungo le strade percorse da vari popoli furono edificate cappelle, chiese, pievi intitolate a Martino Vescovo di Tours, il Santo protettore dei viaggiatori. Ancora oggi lungo le strade che attraversano molti Paesi europei il toponimo di San Martino è il più diffuso e indica sia isolati edifici religiosi, sia località o centri urbani più o meno popolosi.

La venerazione per San Martino  si affermò in Francia e in molti Paesi Europei in tempi antichissimi, sin dagli anni che precedettero il crollo dell’Impero Romano (457 d.C.). In Italia contribuirono alla diffusione del culto prima i Longobardi, quindi i Franchi. In alcune nazioni nel nome di San Martino sono sorte varie usanze in genere legate alla conclusione del Calendario agricolo che avveniva il 1° novembre; in molte località ancor oggi è festeggiata in quel mese la ricorrenza di San Martino e si organizzano festeggiamenti durante fiere e mercati.

Ospiti  nonchè amici Austriaci e Loresi alla nostra festa di San Martino in Strata (Campalto)

Ospiti nonchè amici Austriaci e Loresi alla nostra festa di San Martino in Strata (Campalto)

I contrafforti Medievali del Castello di Loro Piceno (Macerata)

I contrafforti Medievali del Castello di Loro Piceno (Macerata)

Le nostre merlettaie al "tombolo" dimostrano la loro abilità alle signore austriache a St. Nikolai durante la festa paesana (Dorffest) 2010.

Le nostre merlettaie al "tombolo" dimostrano la loro abilità alle signore austriache a St. Nikolai durante la festa paesana (Dorffest) 2010.

==============================================================

L’uomo non è che una canna, la più debole della natura; ma è una canna pensante. Non c’è bisogno che tutto l’universo s’armi per schiacciarlo: un vapore, una goccia d’acqua basta a ucciderlo. Ma, anche se l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe ancor più nobile di chi lo uccide, perché sa di morire e conosce la superiorità dell’universo su di lui; l’universo invece non ne sa niente. Tutta la nostra dignità consiste dunque nel pensiero. È con questo che dobbiamo nobilitarci e non già con lo spazio e il tempo che potremmo riempire. Studiamoci dunque di pensare bene: questo è il principio della morale.

— Blaise Pascal, Pensieri, 139

Questa voce è stata pubblicata in Eventi e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Le strade di San Martino (1)

  1. AulisioE scrive:

    Xe bèe ‘e foto!

I commenti sono chiusi.