Forte Marghera: l’ultima difesa

In questo interessate documento multimediale un aggiornamento sul processo partecipativo che cittadini organizati ed associazioni hanno intrapreso da tempo per la difesa estrema di questo luogo storico, capitale culturale, dell’intera città.

Un’occasione per una riflessione e presa di coscienza su come avviare la partecipazione dei cittadini al governo di un bene pubblico.

Domenica 5 febbraio 2012 dalle 10.00 alle 18.00 al Liceo Ginnasio Raimondo Franchetti in Mestre, corso del Popolo 82, la cittadinanza è invitata a partecipare alla giornata per scegliere il futuro di Forte Marghera. Una giornata di progettazione partecipata organizzata con il metodo dell’OST (Open Space Tecnology) per ripensare insieme il futuro del Forte, uno straordinario patrimonio ambientale, storico e culturale della nostra città.
Buonafortuna, Forte!!!

==============================================================

Ed ecco la rivedeva, quella stupefacente riva d’approdo, quell’abbagliante composizione di edifici fantastici che la serenissima presentava agli sguardi riverenti dei navigatori che si approdavano: l’aerea magnificenza del palazzo ducale e il ponte dei sospiri, le colonne sulla riva col leone e col santo, il pomposo assetto del tempio fiabesco, il traforo della porta dell’orologio coi mori, e mentre contemplava si disse che arrivare a Venezia dalla terraferma era come entrare in un palazzo dalla porta di servizio, e che solo per nave, dall’alto mare, come aveva fatto lui questa volta, bisognava giungere nella più inverosimile città del mondo.

— Thomas Mann (Premio Nobel per la letteratura -1929), La morte a Venezia (Der Tod in Venedig, 1912)

Questa voce è stata pubblicata in Eventi e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.