Forte Marghera: l’ultima difesa

In questo interessate documento multimediale un aggiornamento sul processo partecipativo che cittadini organizati ed associazioni hanno intrapreso da tempo per la difesa estrema di questo luogo storico, capitale culturale, dell’intera città.

Un’occasione per una riflessione e presa di coscienza su come avviare la partecipazione dei cittadini al governo di un bene pubblico.

Domenica 5 febbraio 2012 dalle 10.00 alle 18.00 al Liceo Ginnasio Raimondo Franchetti in Mestre, corso del Popolo 82, la cittadinanza è invitata a partecipare alla giornata per scegliere il futuro di Forte Marghera. Una giornata di progettazione partecipata organizzata con il metodo dell’OST (Open Space Tecnology) per ripensare insieme il futuro del Forte, uno straordinario patrimonio ambientale, storico e culturale della nostra città.
Buonafortuna, Forte!!!

==============================================================

Scopersi un luogo dove l’acqua s’allarga quasi in un laghetto, limpido ed argentino come la faccia d’uno specchio. Le belle treccie di aliche vi si mescevano entro come accarezzate da una magica auretta: e i sassolini del fondo tralucevano da esse candidi e levigati in guisa di perle sdrucciolate per caso dalle loro conchiglie. Le anitre e le oche starnazzavano sulla riva; a volte di conserva si lanciavano tumultuosamente nell’acque, e tornate a galla dopo il tonfo momentaneo prendevano remigando la calma e leggiadra ordinanza d’una flotta che manovra. Era un diletto vederle avanzare retrocedere volteggiare senzaché la trasparenza dell’acque fosse altrimenti turbata che per una lieve increspatura la quale moriva sulla sponda in una carezza più lieve ancora. Tutto all’intorno poi era un folto di piante secolari sui cui rami la lambrusca tesseva gli attendamenti più verdi e capricciosi. Coronava la cima d’un olmo, e poi s’abbandonava ai sicuri sostegni della quercia, e abbracciandola per ogni verso le cadeva d’intorno in leggiadri festoni. Da ramo a ramo da albero ad albero l’andava via come danzando, e i suoi grappoletti neri e minuti invitavano gli stornelli a far merenda ed i colombi a litigare con questi per prenderne la loro parte. Sopra a quel largo dove il laghetto tornava ruscello erano fabbricati due o tre mulini, le cui ruote parevano corrersi dietro spruzzandosi acqua a vicenda come tante pazzerelle.

— Ippolito Nievo, Le confessioni d’un italiano

Questa voce è stata pubblicata in Eventi e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.