Santonico (Artemisia coerulescens)

VOCABOLARIO LAGUNARE

Santonico (Artemisia coerulescens)

di Pino Sartori

[san-tò-ni-co] s.m. (pl. -ci)
Botanica. Pianta officinale della famiglia delle Composite simile all’assenzio, e  detta anche assenzio litorale (Artemisia coerulescens, Artemisia maritima), di origine orientale, dai cui capolini, disseccati prima della fioritura, viene estratta la santonina che ha proprietà febbrifughe.  Vive sui terreni salini del litorale, sulle barene, come a Campalto, ma anche in incolti salsi ed argillosi dell’immediato entroterra.

Qui la descrizione di Giuseppe Boerio

Dal Dizionario del dialetto veneziano (1856)

Dal Dizionario del dialetto veneziano (1856)

 
Artemisia coerulescens L.

Artemisia coerulescens L.

Artemisia coerulescens in fiore

==============================================================

Serenamente contemplava la corrente del fiume; mai un’acqua gli era tanto piaciuta come questa, mai aveva sentito così forti e così belli la voce e il significato dell’acqua che passa. Gli pareva che il fiume avesse qualcosa di speciale da dirgli, qualcosa ch’egli non sapeva ancora, qualcosa che aspettava proprio lui.

— Hermann Hesse, Siddharta

Questa voce è stata pubblicata in Vocabolario lagunare e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.