VOCABOLARIO LAGUNARE
Santonico (Artemisia coerulescens)
di Pino Sartori
[san-tò-ni-co] s.m. (pl. -ci)
Botanica. Pianta officinale della famiglia delle Composite simile all’assenzio, e detta anche assenzio litorale (Artemisia coerulescens, Artemisia maritima), di origine orientale, dai cui capolini, disseccati prima della fioritura, viene estratta la santonina che ha proprietà febbrifughe. Vive sui terreni salini del litorale, sulle barene, come a Campalto, ma anche in incolti salsi ed argillosi dell’immediato entroterra.
Qui la descrizione di Giuseppe Boerio
==============================================================
Quando un popolo non ha più senso vitale del suo passato si spegne. La vitalità creatrice è fatta di una riserva di passato. Si diventa creatori anche noi, quando si ha un passato. La giovinezza dei popoli è una ricca vecchiaia.