VOCABOLARIO LAGUNARE
Santonico (Artemisia coerulescens)
di Pino Sartori
[san-tò-ni-co] s.m. (pl. -ci)
Botanica. Pianta officinale della famiglia delle Composite simile all’assenzio, e detta anche assenzio litorale (Artemisia coerulescens, Artemisia maritima), di origine orientale, dai cui capolini, disseccati prima della fioritura, viene estratta la santonina che ha proprietà febbrifughe. Vive sui terreni salini del litorale, sulle barene, come a Campalto, ma anche in incolti salsi ed argillosi dell’immediato entroterra.
Qui la descrizione di Giuseppe Boerio
==============================================================
Ed ecco la rivedeva, quella stupefacente riva d’approdo, quell’abbagliante composizione di edifici fantastici che la serenissima presentava agli sguardi riverenti dei navigatori che si approdavano: l’aerea magnificenza del palazzo ducale e il ponte dei sospiri, le colonne sulla riva col leone e col santo, il pomposo assetto del tempio fiabesco, il traforo della porta dell’orologio coi mori, e mentre contemplava si disse che arrivare a Venezia dalla terraferma era come entrare in un palazzo dalla porta di servizio, e che solo per nave, dall’alto mare, come aveva fatto lui questa volta, bisognava giungere nella più inverosimile città del mondo.