EVENTI
La ricorrenza è così importante per noi che non rinunciamo a festeggiarla, ma a modo nostro!
Innanzitutto con una serie di iniziative che qualificano il nostro operare nella terraferma veneziana la prima delle quali è una conferenza/presentazione del lavoro di ricerca storica del ns vicepresidente dott. Sergio Barizza su uno degli amministratori più importanti dell’800 mestrino.
La locandina che fa qui seguito illustra modalità dell’incontro.
Al termine della conferenza, seguirà un secondo appuntamento, ma di carattere conviviale a suggello del sodalizio che ancora intercorre fra i molti soci ed amici di Campalto, Dese, Tessera, Favaro Veneto e Mestre, che ritrovano nelle attività e proposte dell”associazione soddisfazione del loro bisogno culturale.
==============================================================
Le conosco le vostre case. Ignorano che la relazione tra l’acqua e l’uomo è di madre a figlio, che lo spreco sprezzante d’acqua è una delle forme sottili di parricidio. Apri il rubinetto e giù acqua… è la maledizione della facilità… Andare a prenderla con un secchio e una bottiglia, quando c’è un guasto, subito ti ricorda che l’acqua è preziosa, che la vita è sforzo. Versarla da una brocca è un gesto che educa: «Dopo il pediluvio, me ne resta ancora un pò di tiepida per la barba. Dopo la barba me ne resta ancora abbastanza per farmi un uovo in camicia. Dopo cotto l’uovo, nell’acqua raffreddata metto a bagno la dentiera. Questa è civiltà.