K. Z.

FASEMO FILO’

K. Z.    [1]

(Dalla testimonianza resa da Ka-tzetnik 135633 al processo Eichmann a Gerusalemme)

“Gli abitanti del pianeta Auschwitz non avevano nomi.
Non avevano né genitori né figli.
Non si vestivano come si veste la gente qui.
Non erano nati la’ né li concepivano.
Respiravano secondo le leggi di un’altra natura e non vivevano né morivano secondo le leggi di questo mondo.
Il loro nome era Ka-tzeninik  e la loro identità era quella del numero tatuato nella carne dell’avambraccio sinistro”.

 

[1] K.Z. (Ka-tzet nella pronuncia tedesca) sono le iniziali di Konzentration Zenter (Campo di Concentramento). Ogni prigioniero di un K.Z. era soprannominato “Ka-tzetnik Numero…” – il numero personale di matricola tatuato sul braccio sinistro.

==============================================================

Sono molte le cose da fare, ma l’errore è pensare solo a grandi opere, utili magari alla politica spettacolo, ma non alla vita di tutti i giorni. Bisognerebbe invece cominciare dal piccolo, dalle piste cliclabili, dai giardini, dai mille minimi interventi per ricucire il tessuto urbano, a partire dalla periferia fino al cuore delle città, E naturalmente bandire le automobili dai centri cittadini. Riacquistare insomma uno sguardo più lungo.

— Renzo Piano (architetto), la Repubblica, 20 maggio 2012

Questa voce è stata pubblicata in Fasemo filò e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.