EVENTI/IL LABORATORIO
Visita al Laboratorio di ricerca storica Ferracina
di Lionello Pellizzer
Stamattina (lunedi 27 novembre) abbiamo accompagnato una classe terza della scuola Fucini in visita al laboratorio/museo Ferracina ospitato presso la scuola elementare Don Milani (Piazzale Zendrini – Villaggio laguna – Campalto).
La classe era composta di 23 alunni per cui, d’accordo con le insegnanti, abbiamo formato due gruppi separati, uno guidato da me e l’altro da Lorena Piovesan. Le insegnanti erano Cordella Maria e Fonte Francesca.

Ricostruzione della camera da letto

Ricostruzione della cucina con focolare

Macchina per cucire a manovella
Come di consueto abbiamo visitato i vari “reparti” del museo (cfr. foto) facendo in modo che i ragazzi fossero coinvolti il più possibile. Il nostro riscontro è stato molto positivo perché abbiamo visto una partecipazione molto “curiosa” e attenta. Molte le domande poste dai ragazzi, a nostro avviso segno evidente dell’interesse suscitato.

Mola di pietra per affilare le lame che il contadino usa

Banco di lavoro del contadino/falegname

Macchina per sgranare il mais o granoturco
C’erano anche ragazzi di origine straniera che si esprimevano in ottimo italiano e molto incuriositi.

Banco di lavoro del ciabattino
Per organizzare visite guidate al laboratorio in orario scolastico e/o pomeridiano basta si possono contattare i nostri volontari e telefonare ai nn. 3666870855; 3290857990; 3485735490.

Banco di scuola dotato di calamaio
==============================================================
Tra le cose, pure, che muovevano molto la fantasia, c’era il Piave. Il Piave era per me insieme un piacere visivo e un piacere acustico, coi suoi vari rametti gorgoglianti tra le pietre bianche con questi colori straordinari del fondo, viola, azzurro, verde. E quello che era un rametto di fiume, nè largo nè profondo, diventava come il fiume segreto del cuore dell’Africa. Sugli ottocento metri mettiamo del greto, il fiume rappresentava solo cento metri. Tutto il resto era ghiaia, questa ghiaia cotta dal sole, con bei sassi tondi, e lì si aveva proprio il senso del deserto. Dico bene: il senso del deserto, quale l’ho ritrovato nei vari deserti dell’Africa.