Mestre e la grande guerra. Le lettere dei mestrini dal fronte e le canzoni del Coro Marmolada

EVENTI

Mestre e la grande guerra

Le lettere dei mestrini dal fronte e le canzoni del Coro Marmolada

Sold out! Si direbbe salvo che il concerto/evento era gratuito!

Grande successo della nostra iniziativa di memoria sulla grande guerra 1915-1918. L’idea partita dagli esiti delle ricerche del nostro socio emerito Sergio Barizza nell’archivio del duomo di Mestre  che ha ritrovato la corrispondenza dei ragazzi (perché erano soprattutto giovanissimi) dai fronti di quella nefasta guerra.

Locandina del Concerto

Locandina del Concerto

Alle letture di quelle parole tragiche e dolci, scritte da mani inesperte e timorose richiedenti aiuto per piccole necessità di sopravvivenza, soprattutto al freddo gelido, sono stati alternati i canti originali o d’autori famosi che hanno segnato quei momenti disperati.

Nello spazio sacro, cortesemente messo a disposizione  dalla comunità parrocchiale di San Leopoldo Mandic di Favaro Veneto, strapieno di persone attente  e silenziosamente partecipanti alla rappresentazione multimediale  ideata, l’evento ha avuto un grande consenso ed approvazione che  ha meravigliato tutti noi organizzatori!

Chiesa di San Leopoldo Mandic. Concerto del Coro Marmolada del 11 feb 2017

Chiesa di San Leopoldo Mandic. Concerto del Coro Marmolada del 11 feb 2017.

==============================================================

Meravigliosa è la forza dei deserti d’Oriente fatti di pietre, di sabbia e di sole, dove anche l’uomo più gretto capisce la propria pochezza di fronte alla vastità del creato e agli abissi dell’eternità, ma ancora più potente è il deserto delle città fatto di moltitudini, di strepiti, di ruote d’asfalto, di luci elettriche, e di orologi che vanno tutti insieme e pronunciano tutti nello stesso istante la medesima condanna.

— Dino Buzzati, L’umiltà

Questa voce è stata pubblicata in Eventi e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.