- Pagine
- 
		Articoli recenti- Il paesaggio della terraferma veneziana alla fine del settecento
- Appunti per una Storia Minore di un Comune Minore durante il Regno del Lombardo Veneto (1819 – 1866)
- Welfare alla veneziana. Donne e ragazze nel Cinquecento e Seicento a Venezia. Conferenza di Elisabetta Guerra
- Conoscere il nostro territorio – I boschi della Terraferma Il taglio dei boschi del Patriarcato esistenti fra Campalto Favaro e Dese, avvenuto tra il 1796 e il 1802; Il bosco di Mestre, l’idea, il progetto e la piantumazione
- Presentazione dell’ultimo quaderno di Terra Antica
 
- Categorie
- Approdi consigliati- "i Nua" (nuotano). Un tuffo (anche nel vero senso della parola) nel passato di Venezia. Quella popolana ormai non più popolare.
- "La Vigna" Biblioteca Internazionale e Centro di cultura e civiltà contadina – Vicenza
- Dalla Francia con amore….per Venezia
- Dalla reggenza alla ricostruzione l'archivio della Magnifica Comunità dei Sette Comuni in mostra fino a giugno 2019
- Favaro Veneto, nel profilo tedesco di Wikipedia
- Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori"
- Hotel Ushuaia
- I luoghi del cuore
- La città (The city). In un video come eravano.
- La pagina di Campalto
- Restovenezia il sito di Vittorio Resto
- Storie di chi
- Venipedia
 
- Associazioni- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Associazione Naturalistica Sandonatese. La punta di diamante della ricerca e divulgazione naturlistica in Veneto
- Associazione Via Annia Popilia
- Campaltoviva
- Centro Studi storici di Mestre
- Centro Studi Torcellani
- Fondazione Gianni Pellicani
- Fotosintesi Gruppo fotografico
- Gruppo per salvaguardia dell' ambiente "La Salsola"
- IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
- Lacus V Curtius: ricerca e strumenti di conoscenza del mondo romano antico
- Masegni & Nizioleti
- Pro Loco Lorese
- StoriAmestre
- Terra Antica su Facebook
 
- Corali
- Criticità
- Scuole
- Strumenti di ricerca
Archivi tag: Mestre
Mestre e Venezia: un cambio di passo
di Franco Migliorini Demografia e insediamenti tra XX e XXI secolo Nei primi 30 anni post unitari dell’800 la crescita demografica della Terraferma era stata di circa il 30%, passando da 16 300 a 20 500 ab nel 1901, in … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Discussioni, Le attività					
					
				
								
					Contrassegnato città metropolitana, economia urbana, edificazione, immobiliarismo, infrastrutture, Mestre, residenza, urbanistica, Venezia				
				
				
				Commenti disabilitati su Mestre e Venezia: un cambio di passo
							
		Riprendere il cammino per la realizzazione del Museo di Mestre e della terraferma
DISCUSSIONI Riprendere il cammino per la realizzazione del Museo di Mestre e della terraferma di Gabriele Scaramuzza* Negli anni ’90 aveva percorso il dibattito culturale della città la proposta della realizzazione di un “Museo di Mestre”, inteso come luogo … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Discussioni					
					
				
								
					Contrassegnato M9, Mestre, museo, terraferma, terraferma veneziana				
				
				
				Commenti disabilitati su Riprendere il cammino per la realizzazione del Museo di Mestre e della terraferma
							
		Mestre e la grande guerra. Le lettere dei mestrini dal fronte e le canzoni del Coro Marmolada
EVENTI Mestre e la grande guerra Le lettere dei mestrini dal fronte e le canzoni del Coro Marmolada Sold out! Si direbbe salvo che il concerto/evento era gratuito! Grande successo della nostra iniziativa di memoria sulla grande guerra 1915-1918. L’idea … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Eventi					
					
				
								
					Contrassegnato 1915-1918, coro marmolada, grande guerra, lettere, manifestazione, Mestre				
				
				
				Commenti disabilitati su Mestre e la grande guerra. Le lettere dei mestrini dal fronte e le canzoni del Coro Marmolada
							
		Il mausoleo Graziani, la Medaglia al valore risorgimentale di Mestre e le stragi fasciste in Etiopia
RICERCHE Il mausoleo Graziani, la Medaglia al valore risorgimentale di Mestre e le stragi fasciste in Etiopia di Stefano Zabeo * In questo breve scritto si intrecciano varie questioni, apparentemente non accomunabili: la spesa pubblica attuale, l’Antifascismo, le guerre coloniali … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Discussioni					
					
				
								
					Contrassegnato Etiopia, Gian Antonio Stella, mausoleo Graziani, Medaglia, Mestre, oro alla Patria, Risorgimento, Stefano Zabeo, stragi fasciste				
				
				
				Commenti disabilitati su Il mausoleo Graziani, la Medaglia al valore risorgimentale di Mestre e le stragi fasciste in Etiopia
							
		Nuovo appello al Presidente Napolitano per Mestre risorgimentale
LE NOSTRE COLLABORAZIONI CON… Nuovo appello al Presidente Napolitano per Mestre risorgimentale Oggetto: Mestre Piazza Barche Colonna Risorgimento Gentile Consigliere Louis Godart, considerato che dal suo appello al comune di Venezia del 7.6.2011 sono passati 15 mesi e che, dopo … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Discussioni					
					
				
								
					Contrassegnato colonna della sortita, Mestre, Risorgimento				
				
				
				Commenti disabilitati su Nuovo appello al Presidente Napolitano per Mestre risorgimentale
							
		Storia di strade, storia del territorio (2): la via Popilia
RICERCHE Storia di strade, storia del territorio (2): la via Popilia di Ettore Aulisio La via Popilia Nell’anno 132 a.C. il console romano Publio Popilio Lenate fece costruire una strada consolare che, iniziando ad ‘Arimunum’ (Rimini) e passando per Ravenna, … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Ricerche					
					
				
								
					Contrassegnato Altino, Annia, Anniero, Ariano. Ravenna, Campalto, Delta Padano, laguna, Medoacus, Mestre, Montoni dunosi, Orlanda, padova, Popilia, Rimini				
				
				
				Commenti disabilitati su Storia di strade, storia del territorio (2): la via Popilia
							
		Le bonifiche del Consorzio Dese inferiore
RICERCHE Le bonifiche del Consorzio Dese inferiore* di Luigino Scroccaro Nel decennio 1870 – 1880 tra i 30.770,19 ettari di competenza del Consorzio idraulico Dese, se ne contavano 2051 di malsani e improduttivi per la presenza di paludi e di … Continua a leggere
Mestre per un museo, un museo per Mestre (2)
DISCUSSIONI Mestre per un museo, un museo per Mestre (2) di Gabriele Scaramuzza* Da qualche giorno si rianimato, almeno sulla stampa locale, il dibattito sulla realizzazione del museo di Mestre, e sullo svolgimento della mostra Mestre Novecento, che i proponenti … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Discussioni					
					
				
								
					Contrassegnato Mestre, museo, novecento				
				
				
				Commenti disabilitati su Mestre per un museo, un museo per Mestre (2)
							
		