Verbale del Consiglio Direttivo di Terra Antica del 19.9.2018

Verbale del Direttivo di Terra Antica del 19.9.2018

Presenti: Scaramuzza (Presidente), Pellizzer, Piovesan, Sartori, Volpato,
Assenti: Spolaor Franca, Gottardo Luigina (giustificate)

Il Presidente introduce proponendo un ordine degli argomenti da affrontare:
1. pubblicazione del libro di Lionello Pellizzer, da dedicare una specifica riunione appena pronto. A breve Pellizzer ed Albertini definiscono gli ultimi particolari grafici e presentano le offerte delle tipografie.

2. Programma autunnale-invernale di incontri:

– Gianfranco Bolzonella ha dato la disponibilità per presentare il suo libro sulla “Gente di Favaro”. la proposta è di chiedere l’auditorium e il patrocinio della Municipalità.
– Marsale : i ritrovamenti di Campalton: la preistoria in prossimità della laguna.
– Stievano: Il focolare del Mondo nuovo: da confermare a fine settembre. In alternativa Lionello si interessa a chiedere la disponibilità di un incontro con Andreina Rigon e le sue ricerche su Porto di Cavergnago.

– Laura Latini Conferenza su Tintoretto.

Queste ultime tre conferenze sono da tenere alla Pascoli.

Sartori aggiorna sulla conferenza con l’ex prefetto dell’orto botanico di Padova: ancora non contattato.

3. Tirocinio con lo studente (Riccardo Scaggiante) nell’ambito della convenzione con l’Università Ca’ Foscari. Il presidente incontrerà l’interessato.

4. Sartori presenta la necessità di incontrare il Comitato di Cittadini per la riduzione dell’impatto Ambientale dell’aeroporto di Tessera che suggeriscono di intervenire con candidature di interventi per la tutela dei beni storici presenti nel territorio in riferimento alle opere di compensazione ambientale previste dal progetto approvato di ampliamento dell’aeroporto.

5. Convenzione con la Scuola Gramsci. La decisione del consiglio di istituto è avvenuta: occorre procurarsi il verbale della riunione o chiedere una comunicazione ufficiale.

6. Piovesan riferisce dell’incontro avvenuto con gli amici austriaci riportando la disponibilità della pittrice Andrea Guidassoni di esporre qui da noi una serie di sue opere; per cui si pensa di sentire la disponibilità della Torre civica a Mestreo di Forte Marghera negli spazi IUAV.

==============================================================

Nonostante il mio ardente amore per Venezia la laguna veneziana sarebbe per me rimasta una curiosità, estranea, bizzarra, incompresa, se una volta, stanco di fissarla come un idiota, non avessi diviso per otto giorni e otto notti la barca e il pane e il letto di un pescatore di Torcello. Ho remato lungo le isole; ho camminato coi piedi nell’acqua per le brune barre di foce, col retino in mano; ho imparato a conoscere l’acqua, flora e fauna della laguna; ho respirato e osservato la sua aria particolarissima; e da allora mi è familiare ed amica. Quegli otto giorni, avrei forse potuto dedicarli a Tiziano e Veronese, ma in quel peschereccio dalla vela triangolare d’un bruno dorato ho imparato a capire Tiziano e Veronese meglio che all’Accademia o nel Palazzo dei Dogi. E non soltanto qualche quadro, ma tutta Venezia non è più per me un enigma bello quanto opprimente: anzi, è una realtà molto più bella, che mi appartiene, verso la quale ho il diritto che deriva dalla comprensione.

— Hermann Hesse, Taccuino veneziano

Questa voce è stata pubblicata in Verbali e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.