Pagine
-
Articoli recenti
- Il paesaggio della terraferma veneziana alla fine del settecento
- Appunti per una Storia Minore di un Comune Minore durante il Regno del Lombardo Veneto (1819 – 1866)
- Welfare alla veneziana. Donne e ragazze nel Cinquecento e Seicento a Venezia. Conferenza di Elisabetta Guerra
- Conoscere il nostro territorio – I boschi della Terraferma Il taglio dei boschi del Patriarcato esistenti fra Campalto Favaro e Dese, avvenuto tra il 1796 e il 1802; Il bosco di Mestre, l’idea, il progetto e la piantumazione
- Presentazione dell’ultimo quaderno di Terra Antica
Categorie
Approdi consigliati
- "i Nua" (nuotano). Un tuffo (anche nel vero senso della parola) nel passato di Venezia. Quella popolana ormai non più popolare.
- "La Vigna" Biblioteca Internazionale e Centro di cultura e civiltà contadina – Vicenza
- Dalla Francia con amore….per Venezia
- Dalla reggenza alla ricostruzione l'archivio della Magnifica Comunità dei Sette Comuni in mostra fino a giugno 2019
- Favaro Veneto, nel profilo tedesco di Wikipedia
- Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori"
- Hotel Ushuaia
- I luoghi del cuore
- La città (The city). In un video come eravano.
- La pagina di Campalto
- Restovenezia il sito di Vittorio Resto
- Storie di chi
- Venipedia
Associazioni
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Associazione Naturalistica Sandonatese. La punta di diamante della ricerca e divulgazione naturlistica in Veneto
- Associazione Via Annia Popilia
- Campaltoviva
- Centro Studi storici di Mestre
- Centro Studi Torcellani
- Fondazione Gianni Pellicani
- Fotosintesi Gruppo fotografico
- Gruppo per salvaguardia dell' ambiente "La Salsola"
- IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
- Lacus V Curtius: ricerca e strumenti di conoscenza del mondo romano antico
- Masegni & Nizioleti
- Pro Loco Lorese
- StoriAmestre
- Terra Antica su Facebook
Corali
Criticità
Scuole
Strumenti di ricerca
Archivi del mese: Dicembre 2011
Dalla Repubblica Serenissima all’Unità d’Italia, i cambiamenti ambientali (e culturali) nella gronda e nell’entroterra lagunare
RICERCHE 16 Dalla Repubblica Serenissima all’Unità d’Italia, i cambiamenti ambientali (e culturali) nella gronda e nell’entroterra lagunare di Pino Sartori ( da una omonima conversazione in occasione del ciclo di Conferenze per il 150° dell’Unità d’Italia organizzato dalla Società Veneziana … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato 150° dell'Unità d'Italia, ambiente, armonia universale, Chateaubriand, clima politico, Conte Agostino Sagredo, Conte Nicolò Priuli, cultura, Inno alla Gioia, Istituto Veneto di lettere scienze e arti, IXa Riunione degli Scienziati Italiani, Ludovico Pasini, Luigi Carrer, Natura, naturalisti veneti, Percy Bysshe Shelley, Risorgimento, Rousseau, Santorre di Santa Rosa, scienza, Shiller, Società Veneziana di Scienze Naturali, Venezia, Venezia e le sue lagune
Commenti disabilitati su Dalla Repubblica Serenissima all’Unità d’Italia, i cambiamenti ambientali (e culturali) nella gronda e nell’entroterra lagunare
Storie di guerra, prigionia, emigrazione e solidarietà
RICERCHE 14 STORIE DI GUERRA, PRIGIONIA, EMIGRAZIONE E SOLIDARIETA’ A cura di Ettore Aulisio Parole come ‘Solidarietà’ ed ‘Emigrazione’ sono oggi molto usate; sono presenti anche nelle narrazioni di chi ha combattuto in guerra ed è stato in prigionia e … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato emigrazione, guerra mondiale, prigionia, Russia, solidarietà, soltato tedesco
Commenti disabilitati su Storie di guerra, prigionia, emigrazione e solidarietà
Un giardino dal fascino irresistibile
ESCURSIONI Gita a Merano (Primavera 2007) Momento centrale della nostra gita a Merano è la visita dei Giardino botanico di Castel Trauttmansdorff, dove, oltre alla tipica vegetazione dell’Alto Adige, sono riunite piante di tutto il mondo. Il clima mite di … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni
Contrassegnato Castel Trauttmansdorff, giardino botanico, merano
1 commento
Le strade di San Martino (2)
LE NOSTRE COLLABORAZIONI CON … 2 Le strade di San Martino (2) Da San Nikolai im Sausal (Stiria) e da Loro Piceno (MC) sono venuti a Campalto, in occasione della tradizionale Festa di San Martino in Strata, due gruppi di … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato caorlina, cicchetti, Loro Piceno, St. Nikolai im Sausal
Commenti disabilitati su Le strade di San Martino (2)
La cultura materiale
DISCUSSIONI 4 LA CULTURA MATERIALE di Ettore Aulisio Lo Studio della Cultura Materiale La nozione di Cultura Materiale è relativamente recente: essa è comparsa nelle Scienze Umane in seguito al costituirsi di alcune particolari discipline, quali l’Antropologia e l’Archeologia, ed … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Contrassegnato cultura materiale
Commenti disabilitati su La cultura materiale
Auguri!
1992 – 2012 Associazione culturale “Terra Antica” Venezia – Favaro Veneto www.terraantica.org Auguriamo a tutti voi un sereno Natale e un felice Anno nuovo – We wish you a Merry Christmas and a prosperous New Year – On Vous souhaite … Continua a leggere
La produzione casalinga del formaggio
IL LABORATORIO La produzione casalinga del formaggio (dal libro “I lavori del contadino” di P. Scheuermeier) Italia – periodo 1919 – 1935 La qualità del formaggio dipende dal modo e dal grado di riscaldamento del latte e dalla cagliata ed … Continua a leggere
Pubblicato in Il Laboratorio
Contrassegnato cagliata, casere, formaggio, latte coagulato, paiolo di rame, ricotta, siero, spersola
Commenti disabilitati su La produzione casalinga del formaggio
La preparazione casalinga del burro
IL LABORATORIO La preparazione casalinga del burro (dal libro “I lavori del contadino” di P. Scheuermeier) Italia – periodo 1919 – 1935 Per fabbricare il burro bisogna versare il latte, subito dopo la filtrazione, entro appositi recipienti bassi e larghi, … Continua a leggere
Pubblicato in Il Laboratorio
Contrassegnato burro, contadino, crema, latte, Scheuermeier, zangola
Commenti disabilitati su La preparazione casalinga del burro
Dalla Repubblica all’Unità d’Italia, i cambiamenti ambientali e culturali nella gronda e nell’entroterra lagunare
RICERCHE Dalla Repubblica all’Unità d’Italia. I cambiamenti ambientali e culturali nella gronda e nell’entroterra lagunare di Ettore Aulisio I – La Conterminazione Lagunare: uno spazio da preservare Negli anni 1791 e 1792, alla vigilia della fine della Repubblica di Venezia, … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato Boschi, cippo, Conterminazione lagunare, dominazione austriaca, Forte Marghera, latariole, Orlanda, Passo Campalto, Podestaria, Repubblica Serenissima, Tessera, tragetti
Commenti disabilitati su Dalla Repubblica all’Unità d’Italia, i cambiamenti ambientali e culturali nella gronda e nell’entroterra lagunare