Pagine
-
Articoli recenti
- Il paesaggio della terraferma veneziana alla fine del settecento
- Appunti per una Storia Minore di un Comune Minore durante il Regno del Lombardo Veneto (1819 – 1866)
- Welfare alla veneziana. Donne e ragazze nel Cinquecento e Seicento a Venezia. Conferenza di Elisabetta Guerra
- Conoscere il nostro territorio – I boschi della Terraferma Il taglio dei boschi del Patriarcato esistenti fra Campalto Favaro e Dese, avvenuto tra il 1796 e il 1802; Il bosco di Mestre, l’idea, il progetto e la piantumazione
- Presentazione dell’ultimo quaderno di Terra Antica
Categorie
Approdi consigliati
- "i Nua" (nuotano). Un tuffo (anche nel vero senso della parola) nel passato di Venezia. Quella popolana ormai non più popolare.
- "La Vigna" Biblioteca Internazionale e Centro di cultura e civiltà contadina – Vicenza
- Dalla Francia con amore….per Venezia
- Dalla reggenza alla ricostruzione l'archivio della Magnifica Comunità dei Sette Comuni in mostra fino a giugno 2019
- Favaro Veneto, nel profilo tedesco di Wikipedia
- Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori"
- Hotel Ushuaia
- I luoghi del cuore
- La città (The city). In un video come eravano.
- La pagina di Campalto
- Restovenezia il sito di Vittorio Resto
- Storie di chi
- Venipedia
Associazioni
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Associazione Naturalistica Sandonatese. La punta di diamante della ricerca e divulgazione naturlistica in Veneto
- Associazione Via Annia Popilia
- Campaltoviva
- Centro Studi storici di Mestre
- Centro Studi Torcellani
- Fondazione Gianni Pellicani
- Fotosintesi Gruppo fotografico
- Gruppo per salvaguardia dell' ambiente "La Salsola"
- IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
- Lacus V Curtius: ricerca e strumenti di conoscenza del mondo romano antico
- Masegni & Nizioleti
- Pro Loco Lorese
- StoriAmestre
- Terra Antica su Facebook
Corali
Criticità
Scuole
Strumenti di ricerca
Archivi del mese: Gennaio 2012
Escursione naturalistica in Lessinia
Nell’ambito delle manifestazioni per il ventennale dell’Associazione il Direttivo di Terra Antica sta organizzando per sabato 26 maggio 2012, una gita nella montagna veronese che è un territorio ricco di episodi naturalistici di ordine geologico, paleontologico, geomorfologico, forestale, floristico, faunistico, … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni
Contrassegnato Bolca, Bosco Chiesanuova, Camposilvano, Covolo, Lessinia, museo fossili, Museo uomo e ambiente, parco naturale, Valle Sfingi
Commenti disabilitati su Escursione naturalistica in Lessinia
Spettacolo eccezionale
Una straordinaria Venezia vista da un turista d’eccezione. Sognate… ==============================================================
Forte Marghera: l’ultima difesa
In questo interessate documento multimediale un aggiornamento sul processo partecipativo che cittadini organizati ed associazioni hanno intrapreso da tempo per la difesa estrema di questo luogo storico, capitale culturale, dell’intera città. Un’occasione per una riflessione e presa di coscienza su come … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Forte Marghera, recupero, salvaguardia, storia di venezia
Commenti disabilitati su Forte Marghera: l’ultima difesa
Gli eventi del ventennale di “Terra Antica”
GLI EVENTI DEL VENTENNALE DI “TERRA ANTICA” 2 Marzo 2012 – 0re 17,30 Favaro V. – Biblioteca B. Bruni “Napoleone Ticozzi, un amministratore della terraferma nella seconda metà dell’800“ Presenta il dott. Sergio Barizza Letture di Laura Tagliabue Immagini a … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Commenti disabilitati su Gli eventi del ventennale di “Terra Antica”
I valori dell’area “Cavergnago – Paleoalveo del Marzenego”
RICERCHE 3 I valori dell’area “Cavergnago – Paleoalveo del Marzenego” Fig. 1 Carta I.G.M. 1972 che individua il territorio prima della sua recente trasformazione Con la presente scheda si vuole individuare e descrivere gli elementi storici, archeologici, naturalistici, che rendono … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato orchidee, Osellino, paleo alveo Marzenego, Porto Cavergnago, prato stabile, sito archeologico, via della Crusca, villa rustica
Commenti disabilitati su I valori dell’area “Cavergnago – Paleoalveo del Marzenego”
La siepe di via Sabbadino (Villaggio laguna – Campalto – Venezia)
RICERCHE 4 La siepe di via Sabbadino (Villaggio laguna – Campalto – Venezia) di Pino Sartori* (settembre 2005) 1. La siepe nella campagna veneta: ieri e oggi Il processo di industrializzazione dell’agricoltura, che negli ultimi decenni ha determinato la radicale … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato acero campestre, acqua, agricoltura, alberi, biancospino, bosco, Campalto, Co2, ecologia, erbe aromatiche, Farnia, fauna selvatica, fossi, fosso, frutti sottobosco, funghi, legna ardere, ligustro, noce, O2, olmo, paesaggio, platano, polveri, puliamo mondo, rive, robinia, roverella, Sabbadino, sanguinella, siepe, viburno
Commenti disabilitati su La siepe di via Sabbadino (Villaggio laguna – Campalto – Venezia)
Comune di Favaro: territorio e abitazioni nell’ottocento
RICERCHE 18 Comune di Favaro: territorio e abitazioni nell’ottocento di Ettore Aulisio Nell’ottocento, in questa parte della gronda lagunare, gli elementi emergenti dell’edilizia rurale non erano le ville signorili e le strutture delle aziende agricole da loro dipendenti, ma le … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato Boschi, braccianti, case rurali, casone paglia, catasto austriaco, chiesuranti, ciardi, coloni, Favaro, fittavoli, grandi affittanzieri, gronda lagunare, maremme, mezzadri, obbligati, ottocento, Paludi, Stivanello, terreni improduttivi
Commenti disabilitati su Comune di Favaro: territorio e abitazioni nell’ottocento
Le trame (naturalistiche, storiche ed archeologiche) contro lo scenario di Tessera City
DISCUSSIONI Le trame (naturalistiche, storiche ed archeologiche) contro lo scenario di Tessera City di Pino Sartori L’ambiente naturale di Tessera / Ca’ Noghera Il territorio di terraferma del Comune di Venezia che cinge l’area urbana di Mestre soprattutto nel quadrante … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Contrassegnato aeroporto, airport, all-inclusive, Altino, ambiente naturale, bonifica, boschetti, ca' Noghera, Casinò, criticità idrauliche, Emilia Altinate, gondola, green belt, laguna, querco-carpineto, rete ecologica, serenata, strada romana, sub-lagoon-way, Tessea, Tessera city, trame, tramezzino, venetianfood, Venice, Via Annia, zone umide
Commenti disabilitati su Le trame (naturalistiche, storiche ed archeologiche) contro lo scenario di Tessera City
Il paesaggio come archivio storico
DISCUSSIONI 5 Il paesaggio come archivio storico di Ettore Aulisio 1 – Il paesaggio come archivio storico E’ stato spesso affermato che il paesaggio è come un archivio della storia del territorio; in esso infatti si sono ‘depositati’ tutti gli … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Contrassegnato archivio, bonifica, Dese, paesaggio, pianura, Quadrante, Stadio, storia, territorio, Tessera, Tessera city, Torre antica, Via Annia
Commenti disabilitati su Il paesaggio come archivio storico