Pagine
-
Articoli recenti
- “Terra Antica piange la scomparsa di Ettore Aulisio”
- Il progetto di riqualificazione dell’Osellino. Alcuni spunti di storia
- Ciclo di incontri sulla storia del territorio di gronda della laguna veneziana
- Ancora una presentazione del nuovo quaderno di ricerche storiche sul territorio di gronda lagunare: “Da San Martino di Campalto a Terzo di Tessera”
- Anche in edicola il nuovo Quaderno di Terra antica
Categorie
Approdi consigliati
- "i Nua" (nuotano). Un tuffo (anche nel vero senso della parola) nel passato di Venezia. Quella popolana ormai non più popolare.
- "La Vigna" Biblioteca Internazionale e Centro di cultura e civiltà contadina – Vicenza
- Dalla Francia con amore….per Venezia
- Dalla reggenza alla ricostruzione l'archivio della Magnifica Comunità dei Sette Comuni in mostra fino a giugno 2019
- Favaro Veneto, nel profilo tedesco di Wikipedia
- Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori"
- Hotel Ushuaia
- I luoghi del cuore
- La città (The city). In un video come eravano.
- La pagina di Campalto
- Storie di chi
- Venipedia
Associazioni
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Associazione Naturalistica Sandonatese. La punta di diamante della ricerca e divulgazione naturlistica in Veneto
- Associazione Via Annia Popilia
- Campaltoviva
- Centro Studi storici di Mestre
- Centro Studi Torcellani
- CLIO '92
- Fondazione Gianni Pellicani
- Fotosintesi Gruppo fotografico
- Gruppo per salvaguardia dell' ambiente "La Salsola"
- IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
- Lacus V Curtius: ricerca e strumenti di conoscenza del mondo romano antico
- Masegni & Nizioleti
- Pro Loco Lorese
- StoriAmestre
- Terra Antica su Facebook
Corali
- Amici in coro
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Chorgemeinschaft dei Herrand di Wildon (Austria)
- Corale Bonagiunta San Ginesio (Macerata)
- Corale Graziano Coceancigh
- Corale St. Nikolai im Sausal
- Coro "Una voce" di Martellago (Venezia)
- Coro Marmolada
- Voci in accordo
Criticità
Itinerari della terraferma veneziana
- 1 Itinerario Portogruarese Veneto Orientale / Rundfahrt 1: OST VENETIEN
- 2 Itinerario Altinate dal Sile al Piave / Rundfahrt 2: DER WEG VOM SILE ZUM PIAVE
- 3 Itinerario Decumano Terra dei Tiepolo / Rundfahrt 3: DAS LAND DER TIEPOLOS
- 4 Itinerario Riviera del Brenta -Adige / Rundfahrt 4: DIE RIVIERA DES BRENTA-ADIGE
Personaggi
Scuole
Strumenti di ricerca
Archivi categoria: Il Laboratorio
Sviluppo (in poesia)
SVILUPPO Asfalti e cementi dovunque, sulle terre più fertili. Diossine, polveri sottili, nelle biosfere lordate, nell’ozono bucato, da energie sprecate, cancerogene. Chimica industriale… invece che naturale. Nelle mutazioni genetiche-nucleari di granaglie e farine impazzite. Nei pesticidi fosforescenti irrorati su ortaggi, … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò
Commenti disabilitati su Sviluppo (in poesia)
Rosso di sera bel tempo si spera. Le verità dei proverbi
FASEMO FILO’ Rosso di sera bel tempo si spera di Rosanna Dassisti Se il sole al tramonto non incontrava nuvole e si tingeva di rosso, la giornata seguente, con grande probabilità, sarebbe stata serena. Era quanto sostenevano i nostri avi … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò
Contrassegnato meteo, previsioni, Rosso, sera, tempo
Commenti disabilitati su Rosso di sera bel tempo si spera. Le verità dei proverbi
La villanella che semina il grano
FASEMO FILO’ La villanella che semina il grano(*) La villanella che semina il grano volta le spalle che c’è il villano; Il villano che zappa la terra volta le spalle che c’è la guerra; c’è la guerra con cento soldati … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò
Contrassegnato filastrocca, grano, semina, villanella
Commenti disabilitati su La villanella che semina il grano
Venezia: laguna ghiacciata e le foto ricordo del ’29
FASEMO FILO’ Venezia: laguna ghiacciata e le foto ricordo del ’29 di Roberto Ferrucci ::Non le avessimo viste fin da piccoli, quelle foto, quando non solo Photoshop, ma anche i computer erano pura fantascienza, avremmo pensato a una manipolazione. Perché … Continua a leggere
28 dicembre 1788
FASEMO FILO’ Filastroca giazzada (come la laguna) (titolo arbitrario finchè non trovo quel giusto) «Ne contava i nostri veci che dell’ano otantaoto se podeva andar de troto su pel giazzo a cavalcar. O che bel afar che belissimo afar là … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò
Contrassegnato filastrocca giazzada, laguna ghiacciata
Commenti disabilitati su 28 dicembre 1788
Lo stoccafisso marchigiano e altre delizie
FASEMO FILO’ Lo stoccafisso marchigiano e altre delizie di Ettore Aulisio Questa volta le “Strade di San Martino”, per non far torto ai nostri amici piceni, ci conducono nelle Marche per conoscere anche le sue tradizioni culinarie. Innanzi tutto ci … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò
Contrassegnato besciamella, farina, lasagne, piceno, pollo, rigaglie, salciccia, sfoglia, stoccafisso marchigiano, vergaro, vincisgrassi, Windischsgrätz
Commenti disabilitati su Lo stoccafisso marchigiano e altre delizie
Canzone a botta e risposta
FASEMO FILO’ 3 Filastrocche, stornelli e indovinelli che venivano recitati nelle sere d’inverno nelle stalle, quando la gente si ritrovava a filò, o cantati in occasione di alcune feste campestri. ——————————————————————————————————————- Canzone a botta e risposta Io porto scarpe gialle e … Continua a leggere
Filastrocche e indovinelli
FASEMO FILO’ 2 Filastrocche, stornelli e indovinelli che venivano recitati nelle sere d’inverno nelle stalle, quando la gente si ritrovava a filò, o cantati in occasione di alcune feste campestri. —————————————————————————————————————- Filastrocca Ecco el tempo de Gambaroto, co quatro nuvoe … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò
Contrassegnato filastrocca, Filò, indovinello
Commenti disabilitati su Filastrocche e indovinelli
Rime, stornelli, storie, e altro dalla stalla virtuale, ovvero fasemo filò.
FASEMO FILO’ Filastrocche, stornelli e indovinelli che venivano recitati nelle sere d’inverno nelle stalle, quando la gente si ritrovava a filò, o cantati in occasione di alcune feste campestri. I testi che seguono ci sono stati forniti dal signor Lino Sacchetto … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò
Contrassegnato canzoni, Filò, racconti, stronelli
Commenti disabilitati su Rime, stornelli, storie, e altro dalla stalla virtuale, ovvero fasemo filò.
La produzione casalinga del formaggio
IL LABORATORIO La produzione casalinga del formaggio (dal libro “I lavori del contadino” di P. Scheuermeier) Italia – periodo 1919 – 1935 La qualità del formaggio dipende dal modo e dal grado di riscaldamento del latte e dalla cagliata ed … Continua a leggere
Pubblicato in Il Laboratorio
Contrassegnato cagliata, casere, formaggio, latte coagulato, paiolo di rame, ricotta, siero, spersola
Commenti disabilitati su La produzione casalinga del formaggio