Pagine
-
Articoli recenti
- Il paesaggio della terraferma veneziana alla fine del settecento
- Appunti per una Storia Minore di un Comune Minore durante il Regno del Lombardo Veneto (1819 – 1866)
- Welfare alla veneziana. Donne e ragazze nel Cinquecento e Seicento a Venezia. Conferenza di Elisabetta Guerra
- Conoscere il nostro territorio – I boschi della Terraferma Il taglio dei boschi del Patriarcato esistenti fra Campalto Favaro e Dese, avvenuto tra il 1796 e il 1802; Il bosco di Mestre, l’idea, il progetto e la piantumazione
- Presentazione dell’ultimo quaderno di Terra Antica
Categorie
Approdi consigliati
- "i Nua" (nuotano). Un tuffo (anche nel vero senso della parola) nel passato di Venezia. Quella popolana ormai non più popolare.
- "La Vigna" Biblioteca Internazionale e Centro di cultura e civiltà contadina – Vicenza
- Dalla Francia con amore….per Venezia
- Dalla reggenza alla ricostruzione l'archivio della Magnifica Comunità dei Sette Comuni in mostra fino a giugno 2019
- Favaro Veneto, nel profilo tedesco di Wikipedia
- Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori"
- Hotel Ushuaia
- I luoghi del cuore
- La città (The city). In un video come eravano.
- La pagina di Campalto
- Restovenezia il sito di Vittorio Resto
- Storie di chi
- Venipedia
Associazioni
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Associazione Naturalistica Sandonatese. La punta di diamante della ricerca e divulgazione naturlistica in Veneto
- Associazione Via Annia Popilia
- Campaltoviva
- Centro Studi storici di Mestre
- Centro Studi Torcellani
- Fondazione Gianni Pellicani
- Fotosintesi Gruppo fotografico
- Gruppo per salvaguardia dell' ambiente "La Salsola"
- IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
- Lacus V Curtius: ricerca e strumenti di conoscenza del mondo romano antico
- Masegni & Nizioleti
- Pro Loco Lorese
- StoriAmestre
- Terra Antica su Facebook
Corali
Criticità
Scuole
Strumenti di ricerca
Archivi del mese: Febbraio 2012
Slow Venice: la quiete di Venezia dopo il carnevale
EVENTI Slow Venice: la quiete di Venezia dopo il carnevale A cura di Limosa operatori naturalistici E’ il periodo migliore per addentrarsi in una Venezia insolita e domestica, lontana dagli affollati percorsi turistici. Due itinerari a contatto con l’anima autentica … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato "Nizioleti" veneziani, caegheri, mestieri, remeri, saoneri, Slow Venice
Commenti disabilitati su Slow Venice: la quiete di Venezia dopo il carnevale
Polvere. Il grande processo dell’amianto
EVENTI Polvere. Il grande processo dell’amianto di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller A pochi giorni dalla storica sentenza del Tribunale di Torino al “processo Eternit” per le morti e l’inquinamento da amianto a Casale Monferrato viene presentato il film documentario … Continua a leggere
XVIII° corso scuola naturalistica il “Cervo volante”
EVENTI Il tema al centro dell’iniziativa didattica dell’Associazione Naturalistica Sandonatese di Michele Zanetti & Co. quest’anno è “LA CAMPAGNA”. Il corso che si prefigge ovviamente di illustrare la crescente centralità economica e ambientale degli spazi rurali, mira, e non solo in … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Associazione naturalistica sandonatese, campagna, corso, Zanetti
Commenti disabilitati su XVIII° corso scuola naturalistica il “Cervo volante”
La villanella che semina il grano
FASEMO FILO’ La villanella che semina il grano(*) La villanella che semina il grano volta le spalle che c’è il villano; Il villano che zappa la terra volta le spalle che c’è la guerra; c’è la guerra con cento soldati … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò
Contrassegnato filastrocca, grano, semina, villanella
Commenti disabilitati su La villanella che semina il grano
Marcia del silenzio. Per una montagna libera dai rumori
EVENTI Marcia del silenzio. Per una montagna libera dai rumori Chi non le ha mai incontrate d’inverno in montagna? Se siete fortunati le trovate sulle piste a loro destinate dalle amministrazioni locali, altrimenti potreste diventare involontari protagonisti di evoluzioni motorizzate … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato marcia del silenzio, tre cime
Commenti disabilitati su Marcia del silenzio. Per una montagna libera dai rumori
Forte Marghera….stella d’acqua
DISCUSSIONI 8 Forte Marghera….stella d’acqua Il Gruppo di lavoro per Forte Marghera procede instancabile verso l’obiettivo di evitare la privatizzazione del Forte per mantenerlo Bene Comune a disposizione di tutta la Città. Nei prossimi incontri organizzati dal gruppo stesso, con … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Contrassegnato Forte Marghera
Commenti disabilitati su Forte Marghera….stella d’acqua
Le radici della qualità del lavoro e dell’impresa: la storia dell’arsenale di Venezia
RICERCHE 21 Le radici della qualità del lavoro e dell’impresa. La storia dell’arsenale di Venezia di Annalisa Conterio (*) e Francesco Da Villa(**) L’Arsenale di Venezia è rimasto in vita per circa 12 secoli e ha svolto l’importante funzione di costruire … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato arsenale, arsenalotti, Boschi, calafati, fabbrica, fonderie, gaggiandre, legname, marangoni, militare, navi, naviglio commerciale, proti, qualità, Venezia
Commenti disabilitati su Le radici della qualità del lavoro e dell’impresa: la storia dell’arsenale di Venezia
Venezia: laguna ghiacciata e le foto ricordo del ’29
FASEMO FILO’ Venezia: laguna ghiacciata e le foto ricordo del ’29 di Roberto Ferrucci ::Non le avessimo viste fin da piccoli, quelle foto, quando non solo Photoshop, ma anche i computer erano pura fantascienza, avremmo pensato a una manipolazione. Perché … Continua a leggere
L’arte del ceramista e i prodotti ceramici
RICERCHE 20 L’arte del ceramista e i prodotti ceramici di Anna Maria Ferraguti e Ettore Aulisio Foto di Luigina Gottardo L’arte del ceramista Ceramica e arte figulina Il termine “ceramica” è utilizzato per indicare sia l’attività di produrre oggetti impastando … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato argilla figulina, Ceramica, colori, grès, maiolica, porcellana, rivestimenti, terracotta, terraglia
Commenti disabilitati su L’arte del ceramista e i prodotti ceramici