Pagine
-
Articoli recenti
- Il paesaggio della terraferma veneziana alla fine del settecento
- Appunti per una Storia Minore di un Comune Minore durante il Regno del Lombardo Veneto (1819 – 1866)
- Welfare alla veneziana. Donne e ragazze nel Cinquecento e Seicento a Venezia. Conferenza di Elisabetta Guerra
- Conoscere il nostro territorio – I boschi della Terraferma Il taglio dei boschi del Patriarcato esistenti fra Campalto Favaro e Dese, avvenuto tra il 1796 e il 1802; Il bosco di Mestre, l’idea, il progetto e la piantumazione
- Presentazione dell’ultimo quaderno di Terra Antica
Categorie
Approdi consigliati
- "i Nua" (nuotano). Un tuffo (anche nel vero senso della parola) nel passato di Venezia. Quella popolana ormai non più popolare.
- "La Vigna" Biblioteca Internazionale e Centro di cultura e civiltà contadina – Vicenza
- Dalla Francia con amore….per Venezia
- Dalla reggenza alla ricostruzione l'archivio della Magnifica Comunità dei Sette Comuni in mostra fino a giugno 2019
- Favaro Veneto, nel profilo tedesco di Wikipedia
- Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori"
- Hotel Ushuaia
- I luoghi del cuore
- La città (The city). In un video come eravano.
- La pagina di Campalto
- Restovenezia il sito di Vittorio Resto
- Storie di chi
- Venipedia
Associazioni
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Associazione Naturalistica Sandonatese. La punta di diamante della ricerca e divulgazione naturlistica in Veneto
- Associazione Via Annia Popilia
- Campaltoviva
- Centro Studi storici di Mestre
- Centro Studi Torcellani
- Fondazione Gianni Pellicani
- Fotosintesi Gruppo fotografico
- Gruppo per salvaguardia dell' ambiente "La Salsola"
- IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
- Lacus V Curtius: ricerca e strumenti di conoscenza del mondo romano antico
- Masegni & Nizioleti
- Pro Loco Lorese
- StoriAmestre
- Terra Antica su Facebook
Corali
Criticità
Scuole
Strumenti di ricerca
Archivi del mese: Marzo 2012
Sviluppo (in poesia)
SVILUPPO Asfalti e cementi dovunque, sulle terre più fertili. Diossine, polveri sottili, nelle biosfere lordate, nell’ozono bucato, da energie sprecate, cancerogene. Chimica industriale… invece che naturale. Nelle mutazioni genetiche-nucleari di granaglie e farine impazzite. Nei pesticidi fosforescenti irrorati su ortaggi, … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò
Commenti disabilitati su Sviluppo (in poesia)
Storia di strade, storia del territorio (2): la via Popilia
RICERCHE Storia di strade, storia del territorio (2): la via Popilia di Ettore Aulisio La via Popilia Nell’anno 132 a.C. il console romano Publio Popilio Lenate fece costruire una strada consolare che, iniziando ad ‘Arimunum’ (Rimini) e passando per Ravenna, … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato Altino, Annia, Anniero, Ariano. Ravenna, Campalto, Delta Padano, laguna, Medoacus, Mestre, Montoni dunosi, Orlanda, padova, Popilia, Rimini
Commenti disabilitati su Storia di strade, storia del territorio (2): la via Popilia
Terre, acque, macchine
EVENTI Terre, acque, macchine Geografie della bonifica in Italia tra Ottocento e Novecento presentazione pubblica del libro di Federica Letizia Cavallo Treviso, giovedì 22 marzo 2012 ore 18 Fondazione Benetton Studi Ricerche, Spazi Bomben Via Cornarotta, 7, 31100 Treviso tel. … Continua a leggere
Pubblicato in Le attività
Commenti disabilitati su Terre, acque, macchine
Rosso di sera bel tempo si spera. Le verità dei proverbi
FASEMO FILO’ Rosso di sera bel tempo si spera di Rosanna Dassisti Se il sole al tramonto non incontrava nuvole e si tingeva di rosso, la giornata seguente, con grande probabilità, sarebbe stata serena. Era quanto sostenevano i nostri avi … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò
Contrassegnato meteo, previsioni, Rosso, sera, tempo
Commenti disabilitati su Rosso di sera bel tempo si spera. Le verità dei proverbi
8 marzo 1951: un ricordo e una domanda
DISCUSSIONI 9 8 marzo 1951: un ricordo e una domanda di Ettore Aulisio A quell’epoca non avevo ancora 17 anni e, con non molto entusiasmo, in una domenica marzo accompagnai mia madre a San Severino Marche per la Festa della … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni
Contrassegnato 8 marzo, donna, festa
Commenti disabilitati su 8 marzo 1951: un ricordo e una domanda
Storia di strade, storia del territorio: la via Annia (1)
RICERCHE 22 Storia di strade, storia del territorio: la via Annia (1) a cura di Ettore Aulisio Municipalità di Favaro: lo stato attuale del territorio Il vasto territorio della Municipalità di Favaro Veneto appare ora altamente antropizzato: la campagna è … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato adria, Altino, fogolari, impero romano, padova, romane, strade, Via Annia, ville romane
Commenti disabilitati su Storia di strade, storia del territorio: la via Annia (1)