Pagine
-
Articoli recenti
- Il paesaggio della terraferma veneziana alla fine del settecento
- Appunti per una Storia Minore di un Comune Minore durante il Regno del Lombardo Veneto (1819 – 1866)
- Welfare alla veneziana. Donne e ragazze nel Cinquecento e Seicento a Venezia. Conferenza di Elisabetta Guerra
- Conoscere il nostro territorio – I boschi della Terraferma Il taglio dei boschi del Patriarcato esistenti fra Campalto Favaro e Dese, avvenuto tra il 1796 e il 1802; Il bosco di Mestre, l’idea, il progetto e la piantumazione
- Presentazione dell’ultimo quaderno di Terra Antica
Categorie
Approdi consigliati
- "i Nua" (nuotano). Un tuffo (anche nel vero senso della parola) nel passato di Venezia. Quella popolana ormai non più popolare.
- "La Vigna" Biblioteca Internazionale e Centro di cultura e civiltà contadina – Vicenza
- Dalla Francia con amore….per Venezia
- Dalla reggenza alla ricostruzione l'archivio della Magnifica Comunità dei Sette Comuni in mostra fino a giugno 2019
- Favaro Veneto, nel profilo tedesco di Wikipedia
- Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori"
- Hotel Ushuaia
- I luoghi del cuore
- La città (The city). In un video come eravano.
- La pagina di Campalto
- Restovenezia il sito di Vittorio Resto
- Storie di chi
- Venipedia
Associazioni
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Associazione Naturalistica Sandonatese. La punta di diamante della ricerca e divulgazione naturlistica in Veneto
- Associazione Via Annia Popilia
- Campaltoviva
- Centro Studi storici di Mestre
- Centro Studi Torcellani
- Fondazione Gianni Pellicani
- Fotosintesi Gruppo fotografico
- Gruppo per salvaguardia dell' ambiente "La Salsola"
- IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
- Lacus V Curtius: ricerca e strumenti di conoscenza del mondo romano antico
- Masegni & Nizioleti
- Pro Loco Lorese
- StoriAmestre
- Terra Antica su Facebook
Corali
Criticità
Scuole
Strumenti di ricerca
Archivi del mese: Aprile 2012
Fuosa
VOCABOLARIO LAGUNARE “Ecco quante circostanze debbono esser note al nocchiero intorno all’elevazione od all’abbassamento della laguna per affidarsi a sortire ovvero entrare nei porti. Abbiamo però detto dover egli osservare ancora la così detta fuosa. E’ dessa quel canale formato … Continua a leggere
Pubblicato in Vocabolario lagunare
Contrassegnato Adriatico, bocca di porto, correnti marine, fuosa, mare, secche
Commenti disabilitati su Fuosa
Il ” comun d’acqua”
VOCABOLARIO LAGUNARE “Oltre di che la massima marea suol accadere nei solstizii e nell’equinozio di primavera, montando allora da uno fino ai 6 piedi soma l’ordinario livello, e più ancora in occasione di gagliarda burrasca. Noi segniamo negl’interni canali della … Continua a leggere
Pubblicato in Vocabolario lagunare
Contrassegnato comun d'acqua, laguna, livello comune, marea
Commenti disabilitati su Il ” comun d’acqua”
Acque alte: Venezia e New Orleans (USA) a confronto
EVENTI Acque alte: Venezia e New Orleans (USA) a confronto Venezia e News Orleans a confronto sulle acque alte: la testimonianza degli ambientalisti in un radiodocumentario di Zoe Sullivan su MAKING CONTACT http://www.radioproject.org/2012/03/cities-underwater-venice-and-new-orleans-seek-solutions/ http://www.radioproject.org/sound/2012/MakingCon_120328_Ax.mp3 http://nationalradioproject.org/ ciao Pino Sartori ==============================================================
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato acqua alta, News Orleans, Venezia
Commenti disabilitati su Acque alte: Venezia e New Orleans (USA) a confronto
Pasqua
FASEMO FILO’ Xe Pasqua xe Pasqua che caro che go’ se magna la fugassa e se beve el coco’! So andada in cusina e go visto l’agneo se vede che se usa magnar anca queo! (raccolta da Roberta Poggi) … Continua a leggere
Riemerse dalla memoria le campane di Sanbruson
FASEMO FILO’ Riemerse dalla memoria le campane di Sanbruson Din dan don le canpane de Sanbruson E le sona dì e note E le buta zò le porte Ma le porte gera de féro Volta la carta ghe xé un … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò
Contrassegnato campane, Sambruson
Commenti disabilitati su Riemerse dalla memoria le campane di Sanbruson
Venezia: dalla creta ai laterizi
RICERCHE Venezia: dalla creta ai laterizi di Anna Maria Ferraguti e Ettore Aulisio foto di Luigina Gottardo L’argilla per fondazioni e cisterne Masse di argilla allo stato grezzo furono per secoli impiegate a Venezia nella costruzione delle fondazioni degli edifici … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche
Contrassegnato acqua piovana, altinelle, argilla, bovolo, Ca' Foscari, cisterne, cotto, creta, decorazioni, fondazioni, fornace, laterizi, palificazione, Stucky
Commenti disabilitati su Venezia: dalla creta ai laterizi
Di rara pianta. Rivisitare il giardino botanico di Alberto Parolini a Bassano del Grappa (VI)
EVENTI A cura di Giuseppe Busnardo Di rara pianta Sabato 14 e domenica 15 aprile 2012 9.00-19.00 – ingresso libero Sabato 14 e domenica 15 aprile 2012 nel giardino Parolini a Bassano del Grappa si terrà la 2° edizione di … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Commenti disabilitati su Di rara pianta. Rivisitare il giardino botanico di Alberto Parolini a Bassano del Grappa (VI)